Google AdWords mette a disposizione diverse opzioni per controllare, verificare e monitorare lo stato delle proprie inserzioni.
Non è consigliabile eseguire una scansione diretta nel Web per visualizzare quanto pubblicato, perché interferirebbe con le statistiche raccolte dal motore di ricerca e con la sua attività di analisi.
Google sconsiglia caldamente di cercare i propri annunci attraverso la normale prassi, poiché effettuando ricerche senza clic aumenta il numero d’impressioni, mentre la percentuale di visite concrete si riduce. Ciò viene interpretato come un segnale di scarso interesse da parte degli utenti e il rischio che la propria inserzione venga interrotta è elevato.
Come controllare i tuoi annunci google ADS
Il sistema migliore per controllare lo stato di pubblicazione e di visibilità dei primi annunci è utilizzare gli strumenti presenti nel pannello di gestione del proprio account Google AdWords, a cominciare da Anteprima e diagnosi annunci. Con quest’ultimo è possibile eseguire una ricerca senza produrre impressioni: inserendo le parole chiave nel campo di testo, verranno restituiti i risultati corrispondenti.
Accedendo con il proprio account a Google AdWords, è possibile utilizzare ulteriori opzioni per condurre l’attività di monitoraggio: l’interfaccia del pannello è molto semplice da esplorare e nel menu Campagne sono presenti diverse schede interessanti e ricche di informazioni, tra cui Annunci, Campagne e Parole chiave.
Nella scheda Annunci tutte le inserzioni sono elencate in una tabella e ogni colonna riporta un indicatore predefinito, come annuncio, stato, percentuale di pubblicazione. Ciascun contenuto, se attivo, è contrassegnato da un cerchio di colore verde. Nella colonna Stato è indicato lo stato di approvazione del messaggio pubblicitario, un passaggio necessario prima della pubblicazione effettiva.
In base alla qualità dell’annuncio e all’offerta costo per clic, Google calcola la posizione che esso occupa nei risultati di ricerca.
Google AdWords è un potente mezzo per aumentare la visibilità e per diffondere l’attività promozionale, ma per sfruttare al meglio tutte le sue potenzialità, è opportuno studiarlo attentamente e conoscerlo bene.