Google Analytics è il tool gratuito di Google che permette di monitorare il traffico degli utenti sul tuo sito web.
Da sempre punto di riferimento iniziale per tracciare il comportamento degli utenti quando navigano il siti web. Strumento a disposizione dei web master ma oggi anche direttamente dei clienti. Diciamo a disposizione di tutti coloro che vogliono analizzare i dati del proprio sito.
Cos’è Google Analytics?
Analytics è uno strumento avanzato che permette di monitorare e misurare il coinvolgimento e la funzionalità di un sito web. Non si tratta solo di uno strumento di misura delle visite o delle conversioni.
Google Analytics offre ai propri utenti tutti i dati aggiornati su come i visitatori utilizzano quel sito, come sono arrivati a conoscerlo, i canali di traffico da cui sono entrati, quante pagine navigano, i tempi di permanenza sul sito e molto altro ancora.
I Vantaggi di Google Analytics
Tra i principali vantaggi di Analytics crea una panoramica dettagliata degli utenti che navigano il tuo sito, la tua app. Ti aiuta a valutare il rendimento in termini di marketing di contenuti, prodotti e flussi di navigazione.
Un secondo vantaggio è che ti permettere di accedere ad informazioni uniche nel suo genere che solo Google offre, come il Machine Learning per comprendere al meglio i dati che raccogli ogni giorno.
Se studiato attentamente Analytics è stato sviluppato negli anni per essere integrato con numerose piattaforme di marketing, come Search Console e Google Ads.
Ma sono centinaia le software house che sviluppano software che sfruttano i dati di Analytics per trracciare in modo più personalizzato dati specifici per bisogni più avanzati.
Questo per cercare di comprendere se il navigatore apprezza o meno le pagine del sito.
Comprendi l’utilizzo di Google Analytics in 4 Steps.
Controllo del comportamento dei visitatori sul tuo sito
Google Analytics, utilizzando interfacce chiare e semplici come grafici e tabelle, permette di avere sotto controllo il gradimento del sito e le richieste dei visitatori.
Inoltre, attraverso le funzioni di Intelligence, si ha la possibilità di analizzare i dettagli con un alto livello di attendibilità.
Installazione di Google Analytics
Per poter installare Google Analytics, per prima cosa, bisogna attivare un account Google, se già non l’abbiamo, e uno Google Analytics. A questo punto dobbiamo inserire tutte le informazioni che riguardano il nostro sito, o blog: nome account, nome del sito web, URL del sito web, categoria, fuso orario ecc, e cliccare sul pulsante ottieni l’ID di monitoraggio.
A questo punto ci troveremo in una schermata in cui compare il nostro ID monitoraggio e il codice da incollare su ogni pagina del nostro sito o blog. Cliccando su Impostazioni di proprietà possiamo assegnare un nome a ogni proprietà per poter identificare meglio ciascun attività da monitorare.
Sempre da questa schermata si possono spuntare tutte le voci di interesse, come la funzione rete Display, l’attribuzione avanzata dei link e l’analisi dei dati In-page. Per attivarle, basta appunto cliccare sul pulsante on di ciascuna funzione.
Personalizzare le impostazioni di Google Analytics
Dopo aver salvato le selezioni scelte, si può continuare a personalizzare il nostro Google Analytics, come per esempio cliccando sulla Gestione degli utenti per aggiungere eventuali autorizzazioni di proprietà. Cliccando su Informazioni di monitoraggio, potremo gestire le ulteriori impostazioni per il nostro Google Analytics. Nelle impostazioni sessione possiamo gestire il timeout della sessione e della campagna, gestire l’elenco referral, quindi degli utenti. Ora bisogna impostare gli obiettivi del nostro sito.
Come Misurare i tuoi obiettivi con Analytics
Possiamo attivare un massimo di 20 obiettivi dividendoli in 4 gruppi da 5, se necessitiamo di ulteriori obiettivi dovremo creare un nuovo profilo per la proprietà da monitorare.
Clicchiamo su Amministrazione, poi sul nome dell’account e poi su quello della proprietà a cui vogliamo aggiungere gli obiettivi. A questo punto selezioniamo il profilo e clicchiamo su Obiettivi.
Una volta direzionati nella nuova schermata clicchiamo su +Obiettivo per aggiungerne di nuovi, quindi inseriamo il nome dell’obiettivo e il tipo di obiettivo tra quelli a disposizione. Una volta personalizzati gli obiettivi con i parametri desiderati, dobbiamo salvare tutte le impostazioni. Tutti i risultati delle statistiche saranno, d’ora in avanti, registrate nella scheda rapporti.
Un’altra funzione da impostare è la segmentazione del traffico. Grazie a questa funzione potremo analizzare isolatamente i sottogruppi del nostro traffico, suddividendolo così in traffico a pagamento, utenti di un determinato paese o che visitano il nostro sito a un’ora specifica. Clicchiamo quindi su Segmenti e nella nuova finestra su +Segmento.
Ora scegliamo tra le varie opzioni, possiamo segmentare il traffico per dati demografici, tecnologia utilizzata dagli utenti, e così via. Anche in questo caso salviamo tutte le nuove impostazioni.
Teniamo presente che le varie configurazioni di Google Analytics possono variare leggermente secondo il CMS utilizzato, in ogni caso la procedura di selezione degli eventi e degli obiettivi da tracciare in modo personalizzato è pressoché la stessa.
Collegare Google Analytics con Google Search Console
Per collegare Google Analytics con Google Search Console, devi seguire questi passaggi:
- Accedi a Google Search Console con il tuo account Google.
- Seleziona il sito web che desideri associare a Google Analytics.
- Fai clic su “Impostazioni” e quindi su “Proprietà associabili”.
- Fai clic su “Associa una proprietà di Google Analytics”.
- Seleziona l’account Google Analytics che desideri associare a Search Console.
- Scegli la proprietà di Google Analytics che corrisponde al sito web che stai associando a Search Console.
- Fai clic su “Associa”.
Dopo aver completato questi passaggi, i dati di Google Analytics verranno automaticamente integrati in Google Search Console e potrai utilizzare le informazioni sulla tua presenza sui motori di ricerca per ottimizzare il tuo sito web.
Consulenza Google Analytics avanzata
E’ anche grazie a degli strumenti come “Visualizzazione navigazione ” e “Analisi dati In-Page”, che Google Analytics, è in grado di fornire grafici aggiornati e condivisibili con altri utenti appartenenti allo stesso team, sull’andamento del sito web in analisi, permettendo così la valutazione, anche in gruppo, delle opzioni possibili e delle scelte qualitative e tattiche da seguire.
Insomma, Google Analytics è la soluzione ideale per tutti coloro che vogliono avere uno strumento di analisi delle attività di web marketing puntuale e utilizzato in tutto il mondo.
Solo chi potrà interpretare al meglio i dati online che avrà la possibilità di operare online, analizzando il comportamento dei propri utenti e offrendo sempre più innovazione e servizi.
Ancora oggi sono tanti i siti che necessitano di aggiornamenti, valutazioni, miglioramenti in termini di gestione dei contenuti, delle pagine, dei menù di navigazione utili a migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti.
Questo strumento è necessario per capire meglio in che direzione stai andando, permettendoti di comprendere cosa hai fatto e cosa dovrai fare in futuro per continuare a crescere.
Contattami per una consulenza google analytics.
Se sei interessato ad approfondire tutti i segreti di Google Analytics ti consiglio di visitare la guida ufficiale.
Articolo Scritto nel Dicembre 2015 aggiornato a settembre 2019