Introduzione al Google Merchant Center
Google Merchant Center è lo strumento che consente ai venditori di caricare i loro cataloghi prodotto in Google, sfruttando la visibilità di Google Shopping. Il formato principale è XML, ma sono supportati anche altri formati.
Scopri di più su cos’è Google Shopping e su come funziona, una volta valutati i vantaggi di questo canale, sarà necessario comprendere al meglio il funzionamento di Google Merchant Center per completare la procedura di pubblicazione del catalogo nella vetrina di Google.
Attraverso il Feed Dati (flusso di dati) automatico o programmato sarà possibile inviare aggiornamenti costanti tra la vostra piattaforma ecommerce e Google, in modo da permettere di tenere sempre aggiornati, prezzi, giacenze e cambiamenti di foto e contenuti delle vostre schede prodotto.
Google Merchant Center (GMC) ha sempre rappresentato uno strumento fondamentale per i venditori online, permettendo loro di caricare e gestire i loro prodotti su varie piattaforme Google come Google Shopping. Ma, come ogni strumento che si rispetti, anche GMC evolve e si adatta alle esigenze dei suoi utenti.
Evoluzione e Funzionalità Chiave del 2024 di Google Merchant
Trasparenza AI e Gestione Semplificata: Nel 2024, la trasparenza diventa un pilastro fondamentale: Google ora richiede che sia chiaramente indicato se i contenuti, come titoli e descrizioni dei prodotti, sono generati tramite AI. Questo per garantire che gli utenti siano pienamente consapevoli della natura dei contenuti che stanno visualizzando.
Integrazione con i Negozi Fisici e Gestione dei Prodotti
Modifiche Dirette e Visualizzazione in Negozio: La versione “Next” del Merchant Center semplifica la modifica dei prodotti direttamente dalla piattaforma e migliora l’integrazione con i negozi fisici. Ora è possibile aggiungere e modificare informazioni prodotto senza passare per il feed dati, e i prodotti disponibili in negozio possono essere mostrati direttamente su Google Ricerca e Maps.
Analisi del Rendimento e Gestione Ottimizzata
Report Olistici e Diagnostica Migliorata: I nuovi strumenti analitici offrono un quadro dettagliato delle performance, permettendo ai venditori di identificare rapidamente i prodotti che funzionano meglio e quelli che necessitano di maggiore attenzione, basandosi su metriche come il potenziale di clic e il rendimento generale.
Nuove Regole per la Spedizione e Prezzi
Dettagli Chiari su Spedizioni e Prezzi Minimi Pubblicizzati: Google ha introdotto la possibilità per i commercianti di definire prezzi minimi pubblicizzati per mantenere la redditività, e ha reso più chiare le politiche di spedizione gratuita, che ora possono essere personalizzate con soglie minime d’ordine.
Conclusione e Implicazioni per il Futuro
Impatto delle Novità e Preparazione ai Cambiamenti: Queste innovazioni si traducono in un servizio più user-friendly e adatto a un contesto commerciale moderno, dove la chiarezza delle informazioni e la flessibilità operativa sono essenziali. È fondamentale che i venditori si aggiornino sulle nuove politiche per sfruttare al meglio le potenzialità di Google Merchant Center.
Come aprire un account Google Merchant Center
Per iniziare ad utilizzare Google Merchant Center, bisognerà creare un account con Google. Se hai già un account Google (come Gmail), visita il sito ufficiale e registrati accedendo da qui.
Ricorda che Merchant Center ha bisogno di un Feed Dati dei tuoi prodotti che seguono uno standard di comunicazione tra il tuo sito e il Merchant Center. Quindi prima di creare un account ti consiglio di preparare un Feed dati dei tuoi prodotti che tenga conto degli standard richiesti.
Quando accedi a Google Merchant Center, puoi utilizzare il tuo account Adwords oppure la tua Gmail che utilizzi quotidianamente e seguire la procedura consigliata:
- Configurazione dell’account e selezione di una località
- Accettazione dei Termini di servizio
Google Merchant Center, primi passi.
Dashboard. La scheda Dashboard fornisce una panoramica dell’account, tra cui le seguenti informazioni:
- Panoramica dei prodotti. Consente di vedere quanti prodotti sono attivi per la destinazione specificata. Questi grafici includono tutti gli articoli del tuo account indirizzati alla destinazione specificata, compresi quelli per i quali non è riuscita la prima elaborazione. Ulteriori informazioni sullo stato dei prodotti.
- Feed. Un elenco dei feed di dati aggiornati più di recente, contenente la pianificazione e lo stato di ogni feed di dati.
- Rendimento. Clic originati dalle tue campagne Shopping. Nota. Tutti i dati sui clic sono basati sui dati disponibili in Google ADS e calcolati in base al fuso orario del tuo account AdWords. I dati sono relativi ai 30 giorni precedenti. Se più account AdWords sono collegati al tuo account Merchant Center, i dati sui clic saranno aggregati da tali account. Per rapporti completi sul rendimento dei tuoi annunci, fai riferimento al tuo account AdWords collegato.
Diagnostica. Visualizza rapporti consolidati sugli errori per i dati di prodotto di Shopping relativi all’account, ai feed e agli articoli.
Diagnostica API. Attraverso questa schermata potrai visualizzare e scaricare tutti gli errori presenti nel feed di dati inviato. In questo modo potrai effettuare le modifiche alla generazione del feed e provare nuovamente l’inclusione sul Merchant Center.
Archivio messaggi. In questa sezione troverete tutti i messaggi o notifiche. Considera che riceverai qualsiasi tipo di comunicazione anche via mail relativamente ad errori o problemi che potrebbero emergere nel tempo.
Feed. Dove registri e carichi i feed di dati. Ulteriori informazioni sulla registrazione di feed di dati e sul caricamento di feed di dati. Considerate che un Feed Dati (anche detto flusso di dati) non è altro che un file che contiene in formato standardizzato tutte le informazioni del tuo catalogo a Google Merchant. In questo modo il sistema potrà elaborare quotidianamente disponibilità, taglie e variabili che andrà a pubblicare su Google Shopping.
Consiglio di verificare spesso il canale di comunicazione e di aggiornare giornalmente il feed del tuo catalogo affinchè Google possa avere i dati corretti. puoi anche consultare la nostra guida alla Realizzazione del Feed dati di Google Shopping.
Prodotti. Indica i prodotti presenti nel tuo account, compresi lo stato di visualizzazione e i dati sui clic. I dati sono relativi ai 30 giorni precedenti. Se più account Google ADS sono collegati al tuo account Merchant Center, i dati sui clic saranno aggregati da tali account.
Per rapporti completi sul rendimento dei tuoi annunci, fai riferimento al tuo account Google ADS collegato. Puoi anche cercare un prodotto specifico inserendo il relativo ID nella barra di ricerca e facendo clic su Cerca per ID.
Generali Merchant: Impostazioni Generali
- Generali. In questa sezione puoi impostare il nome dell’azienda, il sito web, le informazioni di contatto e le impostazioni di visualizzazione.
- Verifica del sito web. Verifica e rivendica l’URL del tuo sito web.
- FTP. In questa sezione puoi impostare il nome utente e la password FTP.
- Google Cloud Storage. Invia e memorizza in sicurezza i dati dei tuoi prodotti tramite Cloud Storage, un nuovo servizio di archiviazione basato sulla cloud.
- ADS. In questa sezione puoi collegare i tuoi account Merchant Center e Google ADS. Inoltre, tieni presente che, per completare il collegamento per i paesi al di fuori degli Stati Uniti, dovrai inserire i tuoi dati Google Merchant Center in Google ADS.
- Imposte. In questa sezione puoi creare e gestire le impostazioni fiscali. Tieni presente che gli attributi relativi all’IVA a livello di prodotto avranno la priorità su queste impostazioni.
- Spedizione. Crea e gestisci i metodi di spedizione. Tieni presente che gli attributi relativi alla spedizione a livello di prodotto avranno la priorità su queste impostazioni.
- Utenti. Puoi consentire l’accesso al tuo account a più utenti.
- Aggiornamenti automatici degli articoli. L’attivazione di questa funzione ci permette di aggiornare i tuoi articoli su Google Shopping in base ai microdati schema.org trovati sul tuo sito web relativi a prezzo e disponibilità.
- Piattaforma di e-commerce. Qui puoi collegare il tuo account Google Merchant Center a quello della piattaforma di e-commerce supportata.
Google Merchant: Principali Problemi
Impossibile accedere all’account
Se hai difficoltà ad accedere al tuo account, assicurati che l’indirizzo email e la password utilizzati siano corretti. Se nome utente e password sono corretti, prova a eliminare i cookie e a svuotare la cache prima di riprovare ad accedere al Merchant Center.
Per cambiare la password, procedi nel seguente modo:
Tieni presente che non è possibile in alcun modo recuperare le password dimenticate. Segui le indicazioni per la modifica della password.
- Visita il sito di Google Merchant Center.
- Fai clic su Non riesco ad accedere al mio account sotto “Accedi”.
- Seleziona Ho dimenticato la mia password nell’elenco di opzioni.
- Inserisci il tuo indirizzo email (nome utente) completo quando richiesto. Ti invieremo tramite email le istruzioni per reimpostare la password.
Nota. Verrà inviata una mail valida solo per un tempo limitato. Segui le istruzioni il prima possibile, in caso dovrai effettuare nuovamente la procedura.
Google Merchant: Chiusura Account
Puoi eliminare i contenuti del tuo account Google Merchant Center eliminando i feed di dati e rimuovendo l’URL del sito web dalla pagina Impostazioni.
Consulenza Google Shopping
Se stai cercando un supporto per attivare le tue campagne Shopping oppure hai un problema con la realizzazione del Feed Dati in Xml ed anche ad attivare Google Merchant non esitare a contattarmi, ho esperienza pluriennale con Google Advertising e sono un Google Partner certificato da oltre 10 anni. Scopri la Consulenza su Google Shopping.
Pubblicato il: 31 Gen, 2016 aggiornato negli anni diverse volte, ultimo aggiornamento 12 agosto 2024