L’influencer marketing è una strategia di marketing che sfrutta la popolarità e il potere di persuasione degli influencer, ovvero persone con una forte presenza sui social media e un seguito numeroso e fedele. Queste persone, grazie alla loro autorevolezza, credibilità e autenticità, possono influenzare le decisioni d’acquisto dei loro follower.
Le aziende collaborano con gli influencer per promuovere prodotti o servizi attraverso post, video, storie e altri formati di contenuti sui social media come Instagram, YouTube, TikTok, Facebook e Twitter. L’obiettivo è di raggiungere un pubblico più ampio e target specifici, aumentando la consapevolezza del marchio e le vendite.
L’influencer marketing può essere particolarmente efficace perché si basa sulla relazione di fiducia tra l’influencer e i suoi follower, il che rende la promozione di un prodotto o servizio più autentica e credibile rispetto alla pubblicità tradizionale.
Cosa fa un influencer nel quotidiano
Nel quotidiano, un influencer si impegna in una serie di attività per mantenere e far crescere la sua presenza sui social media e interagire con i suoi follower. Ecco alcune delle principali attività che un influencer potrebbe svolgere quotidianamente:
- Creazione di contenuti: Gli influencer creano contenuti regolarmente per mantenere il loro pubblico impegnato e attrarre nuovi follower. Questo può includere la produzione di foto, video, storie, post di blog o podcast, a seconda della piattaforma e del formato preferito.
- Pianificazione e programmazione dei contenuti: Gli influencer spesso pianificano i loro contenuti in anticipo per garantire una presenza coerente e regolare sui social media. Possono utilizzare strumenti di programmazione dei contenuti per organizzare e programmare i post su più piattaforme.
- Interazione con il pubblico: Rispondere ai commenti, alle domande e ai messaggi diretti è fondamentale per mantenere una relazione di fiducia con il pubblico. Gli influencer dedicano tempo ogni giorno per interagire con i loro follower e creare una comunità intorno al loro marchio personale.
- Monitoraggio delle tendenze e delle novità: Gli influencer devono essere sempre aggiornati sulle tendenze emergenti, i temi popolari e le novità nel loro settore o nicchia. Questo li aiuta a creare contenuti rilevanti e interessanti per il loro pubblico.
- Collaborazione con marchi e partner: Gli influencer lavorano spesso con aziende e marchi per promuovere prodotti o servizi attraverso post sponsorizzati, recensioni, giveaway e altre collaborazioni. Questo richiede negoziazioni con i partner, la pianificazione delle campagne e la creazione di contenuti promozionali.
- Analisi delle metriche e dei risultati: Gli influencer monitorano le metriche delle loro attività sui social media, come follower, visualizzazioni, mi piace, condivisioni e commenti, per valutare l’efficacia dei loro contenuti e adattare la strategia di contenuto di conseguenza.
- Gestione del marchio personale: Un influencer lavora continuamente sulla costruzione e il mantenimento del proprio marchio personale, che include l’immagine, i valori e il tono di voce. Questo può richiedere la creazione di un sito web personale, la gestione dei profili sui social media e la partecipazione a eventi e interviste.
- Formazione e apprendimento: Molti influencer investono tempo per migliorare le proprie competenze in vari ambiti, come la fotografia, la produzione video, il copywriting, la gestione del Social media Marketing. Ciò può includere la partecipazione a corsi, la lettura di blog e libri, o la visione di tutorial online.
Nel complesso, la vita quotidiana di un influencer è impegnativa e richiede un impegno costante per la creazione di contenuti, l’interazione con il pubblico e la gestione delle collaborazioni con i marchi.
Come fa un’azienda a cercare un influencer?
Per cercare nuovi influencer, è possibile seguire diverse strategie. Ecco alcuni passaggi che potresti prendere in considerazione:
- Definisci il tuo target: Prima di cercare influencer, identifica il tuo pubblico target e le piattaforme social più adatte per raggiungerlo. Ad esempio, Instagram e TikTok potrebbero essere più efficaci per un pubblico giovane, mentre Facebook e LinkedIn potrebbero essere più adatti a un pubblico più maturo o professionale.
- Utilizza gli strumenti di ricerca influencer: Esistono numerosi strumenti online e piattaforme specializzate nella ricerca e analisi di influencer, come HypeAuditor, Klear, Upfluence, Traackr e BuzzSumo. Questi strumenti ti aiutano a individuare gli influencer pertinenti nel tuo settore, analizzando dati demografici, interessi, engagement e altre metriche.
- Monitora gli hashtag e le parole chiave rilevanti: Cerca gli hashtag e le parole chiave pertinenti al tuo settore su piattaforme social come Instagram, Twitter e TikTok. Questo ti permetterà di scoprire gli influencer che creano contenuti correlati e di valutarne l’interazione con il pubblico.
- Controlla i profili dei tuoi concorrenti: Esamina i profili social dei tuoi concorrenti per scoprire con quali influencer stanno collaborando. Questo ti darà un’idea dei tipi di influencer che potrebbero essere efficaci nel tuo settore.
- Ricerca di gruppi e forum online: Partecipa a gruppi e forum pertinenti al tuo settore su piattaforme come Facebook, LinkedIn e Reddit. Questi luoghi possono aiutarti a scoprire influencer emergenti e a capire quali argomenti e tendenze stanno attirando l’attenzione nel tuo settore.
- Chiedi consigli e raccomandazioni: Chiedi consigli a colleghi, partner e contatti nel tuo settore. Potrebbero conoscere influencer di talento che potrebbero essere adatti alla tua azienda.
- Analizza le metriche e l’engagement: Una volta identificati alcuni influencer, valuta le loro metriche come follower, engagement rate, visualizzazioni, commenti e condivisioni. Cerca influencer con un alto tasso di engagement e un pubblico genuinamente interessato ai loro contenuti.
Ricorda che non si tratta solo di trovare influencer con un grande numero di follower, ma anche di individuare quelli che si adattano al tuo marchio e che possono creare un impatto significativo sul tuo pubblico target.
La vostra ricerca, deve mirare ad influencer che hanno lo stesso target della vostra azienda. Sarebbe un suicidio, far sponsorizzare delle maglie da calcio ad una modella.
Ogni influencer che si rispetti ha il suo target ben definito. Vediamo alcune piattaforme, per cercare l’influencer perfetto per la tua azienda:
- Brandbacker: la piattaforma più anziana. Nata nel 2001, dispone di una rete di 10.000 influencer, divisi per target e settore di interesse. Questi possono registrarsi gratuitamente al sito e collegare il proprio account Instagram. Le aziende possono utilizzare Brandbacker, per cercare il profilo più adatto.
- Famebit: piattaforma dove gli influencer, con un minimo di 5000 followers, possono iscriversi gratuitamente e candidarsi alle varie campagne attive. Famebit offre alle aziende devono inserire sul loro profilo, gli obiettivi della propria campagna di sponsorizzazione, le foto del prodotto, la fascia di budget e la categoria.
- AspireIQ: Possiede una rete di 200.000 mila influencers, filtrabili per età, categoria, qualità dei contenuti. AspireIQ è una soluzione comoda e gratuita per le aziende, che vogliono attivare una campagna di influencer marketing.