I servizi basati sulla localizzazione stanno aggiungendo una nuova dimensione al modo di fare mobile marketing. E’ diventato così fondamentale per le aziende capire che la pubblicità locale sui dispositivi mobili e le promozioni sulle app possono rivelarsi una vera occasione per incrementare il proprio business.
Secondo una recente statistica circa il 40% degli italiani accede ad internet da dispositivi mobili. D’altro canto gli sviluppatori di applicazioni hanno preso atto del grande potenziale della geolocalizzazione.
La funzione di geolocalizzazione sarà sempre più importante per raggiungere i consumatori ed aumentare le vendite; per esempio, con i dati di posizionamento alla mano, bar e ristoranti possono individuare i partecipanti ad un vicino evento ed offrire prezzi speciali ed informazioni utili.
La caratteristica veramente vantaggiosa dei servizi basati sulla geolocalizzazione è che permettono di definire adeguate strategie di Mobile Marketing finalizzate ad intercettare utenza altamente qualificata, aumentando quindi le opportunità di contatto e crescita.
I servizi basati sulla localizzazione stanno aggiungendo una nuova dimensione al modo di fare mobile marketing. E’ diventato così fondamentale per le aziende capire che la pubblicità locale sui dispositivi mobili e le promozioni sulle app possono rivelarsi una vera occasione per incrementare il proprio business.
Secondo una recente statistica circa il 40% degli italiani accede ad internet da dispositivi mobili. D’altro canto gli sviluppatori di applicazioni hanno preso atto del grande potenziale della geolocalizzazione.
La funzione di geolocalizzazione sarà sempre più importante per raggiungere i consumatori ed aumentare le vendite; per esempio, con i dati di posizionamento alla mano, bar e ristoranti possono individuare i partecipanti ad un vicino evento ed offrire prezzi speciali ed informazioni utili.
La caratteristica veramente vantaggiosa dei servizi basati sulla geolocalizzazione è che permettono di definire adeguate strategie di Mobile Marketing finalizzate ad intercettare utenza altamente qualificata, aumentando quindi le opportunità di contatto e crescita.
Quali sono i fattori fondamentali per sfruttare appieno questa opportunità?
Sicuramente, le aziende interessate devono garantire che il loro sito sia visibile su multi-dispositivi (desktop e tablet, smartphone) successivamente attraverso i motori di ricerca, social network e siti di geolocalizzazione, veicolare le informazioni in modo che i consumatori possano rapidamente trovarvi.
Integrando i dati di posizionamento con informazioni temporali, si può ulteriormente incrementare l’interesse del fornitore e del consumatore: ricevere l’offerta speciale di una gelateria vicina al ristorante proprio dopo la cena può incentivare un acquisto che non si aveva intenzione di fare.
In un momento della giornata di calo degli affari può valere la pena di offrire un’occasione veramente speciale ad un cliente nelle immediate vicinanze.
Affinché il servizio diventi qualcosa di veramente utile, è però indispensabile che le aziende si sforzino di coinvolgere i clienti con proposte di valore, non necessariamente solo prezzi più convenienti, ma informazioni utili riguardo a nuovi prodotti realizzati od eventi imminenti.
Mobile Users: Banda Larga e Velocità, verso il 5G sempre
“La connessione è lenta”, “Internet non prende”, “ Il mio pacchetto Internet costa troppo.”
Quante volte abbiamo sentito pronunciare queste frasi? Soprattutto per i mobile users, oggi avere una buona connessione Internet è diventata un’esigenza primaria.
Si registra, anno dopo anno, un incremento di oltre il 15% delle ricerche da mobile riguardo la copertura Internet. Da diversi anni il traffico Mobile aumenta vertiginosamente. Gli Utenti comprano sempre più tramite smartphone. Diversi sono i fornitori di servizi, in concorrenza spietata tra di loro, che propongono ogni giorno nuove offerte per connessioni wireless.
Ma come avviene il processo di scelta dei clienti? Come arrivano a decidere quale sia l’offerta migliore tra tutte quelle proposte? Secondo una ricerca di Google, il processo di acquisto di un pacchetto Internet prevede 5 momenti fondamentali, che di seguito andremo ad analizzare nel dettaglio.
Il processo di scelta dei mobile users
Quasi un terzo dei mobile users, inizia il processo di acquisto, già convinto sul fornitore di servizi da scegliere. Il resto delle persone, nel momento della scelta si lascia condizionare da vari fattori, più o meno importanti.
Ma perché si decide di cambiare connessione wireless? La ragione principale sta nell’insoddisfazione della copertura Internet offerta. La metà dei consumatori cambia fornitore di servizi, in cerca di un servizio migliore.
Qui inizia la prima fase del processo di scelta dei mobile users: “il momento di cambiare fornitore”.
Secondo una ricerca di Google, le aziende per vincere la concorrenza, devono fornire le giuste informazioni e pubblicizzare la loro copertura Internet su vari canali, come ad esempio Youtube.
Il 41% dei consumatori che decide di affidarsi a Youtube, lo fa per capire al meglio i dettagli dell’offerta wireless.
La seconda fase sta nella scelta dello smartphone. Quale funzione meglio con il fornitore di servizi selezionato? Il 38% dei consumatori, che utilizza video nel suo processo di scelta, compara il funzionamento di diversi dispositivi con diversi fornitori di rete.
La terza e ultima fase del processo di scelta, sta nella valutazione del rapporto qualità/prezzo.
Il 36% dei consumatori che cambia fornitore, lo fa in cerca di una migliore offerta o un miglior piano di servizi.
I consumatori valutano la convenienza dell’offerta sia online che nei negozi.
Il 66% delle persone che acquistano negli store, lo fanno valutando prima le offerte online.
Il processo di acquisto dei mobile users
Nonostante praticamente tutto il processo di scelta avvenga online, oltre il 75% dei consumatori preferisce ancora effettuare i propri acquisti nei negozi fisici.
La quarta fase, che coincide col processo di acquisto, avviene quindi in grandissima parte offline.
Ci sono più di cento ricerche al minuto su Google per trovare “un fornitore di Internet vicino a me”. Per un’azienda è fondamentale essere presente su tutti i canali, sia online che offline.
L’ultima fase, coincide con la valutazione del servizio di assistenza, fornito dopo l’acquisto.
Una ricerca su cinque, riguardo i fornitori di servizi, attiene alla qualità del servizio clienti. Un consumatore su dieci, cambia fornitore in cerca di un’assistenza migliore.
Alla luce di questi dati, emerge come le aziende, debbano essere brave a proporre contenuti sempre nuovi e utili. Contenuti che informino su tutto il piano tariffario proposto e convincano i mobile users a scegliere una società piuttosto che un’altra.
L’impatto del mobile marketing sui consumatori
L’utente e l’uso dei dispositivi mobili.
Inutile ribadire che nessuna epoca ha visto così tante persone passare le giornate utilizzando differenti schermi. Gli utenti proprietari di smartphone crescono sempre di più e grazie allo sviluppo di nuove tecnologie vengono introdotti nel mercato globale dispositivi sempre più potenti e piani dati sempre più veloci e stabili.
Dati Nielsen ci confermano che dal 2011 al 2013, l’utilizzo degli smartphone è cresciuto dal 36% al 61% negli Stati Uniti. (fonte)
Inoltre se parliamo di tablet, visti come dispositivi associati a redditi più elevati e quindi meno diffusi degli smartphone, anche questi negli ultimi due anni hanno visto una notevole espansione, grazie all’introduzione di modelli con prezzi più competitivi.
La conseguenza di questa enorme diffusione di tecnologia da parte dei consumatori ha permesso un sempre maggiore utilizzo di smartphone, tablet e desktop, finalizzati all’interazione sociale e dunque a tutte quelle attività che ruotano intorno al sociale, dal commercio alla formazione, fino a qualsiasi tipo di settore, inutile constatare che la società di oggi sfrutta la comunicazione online nella vita quotidiana.
Le attività commerciali attraverso la diffusione totale di connettività e utilizzo degli smartphone è stata favorita da un lato per la promozione della loro attività ma anche ha permesso di creare nuove opportunità per entrare in contatto con i propri clienti e consumatori potenziale.
Le aziende stanno prendendo atto di questa rivoluzione tecnologica e si stanno adeguando a questo nuovo comportamenti. Tutti questi fattori hanno dato vita a nuove imprese mobile centriche, che rivoluzionano interi settori.
Le aziende mobile centriche al servizio degli smartphone
Ogni azienda o grande brand è chiamata a considerare in che modo soddisfare le esigenze degli unteti dei dispositivi mobili. Pensare di adattare la strategia di web marketing utilizzata sul desktop anche per il mobile è da evitare.
Local marketing per il consumatore mobile.

I futuri clienti di un’azienda sono, anche se ti trovano attraverso il loro smartphone, li possiamo considerare dietro l’angolo.
Quattro su cinque consumatori utilizzano i motori di ricerca per trovare prodotti, servizi, eventi e bisogni nelle loro vicinanze. I consumatori effettuano ricerche locali ovunque. l’84% utilizzano i motori di ricerca sul desktop o tablet. l’88% effettua ricerche su smartphone (fonte: ThinkwithGoogle)
Aziende, rivenditori, distributori, attività commerciali, strutture ricettive e qualsiasi altra attività ha compreso il potenziale offerto dal mobile.
Secondo un recente studio di Digby, il 70% dei principali rivenditori adesso si serve di app per dispositivi mobili. Ulteriori ricerche indicano che il 78% delle catene di fast food, il 75% delle catene di ristoranti, il 77% dei grandi magazzini, il 59% dei negozi specializzati e il 58% dei negozi di alimentari dispongono di app per dispositivi mobili (Fonte).
Comprendere il cambiamento in atto da parte dei consumatori e utilizzatori di dispositivi mobile, permette di cogliere le sfide ed anche le opportunità in atto offerte agli inserzionisti, grazie a questo nuovo scenario.
Elaborare la migliore strategia di mobile marketing per la tua azienda è la base per intercettare un utenza potenziale enorme.
Scopri come creare valore con il mobile
Ottimizza offerte, misurazioni e l’esperienza del cliente sui dispositivi mobile.
Aumenta il valore ottenuto dal mobile.
I clienti di oggi sono costantemente connessi online tramite i loro dispositivi smartphone. Diventa fondamentale adottare un approccio basato sulle misurazioni dei dati per ottenere il massimo dalla pubblicità sui dispositivi mobile.
Come misurare il valore del mobile marketing

Tutti gli utenti interagiscono costantemente sui loro dispositivi mobile, con annunci e siti web. Questa interazione è molto diversa rispetto a quella del Desktop. Per questo bisogna cambiare il metodo con cui si misura il comportamento degli utenti su questi dispositivi. In questo modo potrete creare valore sui dispositivi mobile.
Adeguare le offerte per i dispositivi mobile in base al valore che creano.
I dispositivi mobile e desktop contribuiscono in modo diverso a ogni campagna. Modifica le offerte per i dispositivi mobili sulla base di questi dati, per avere campagne più efficaci.
Migliora l’esperienza utente sul Mobile.

Gli utenti smartphone e quelli desktop, cliccano, navigano e acquistano in modi diversi. Valutare in che modo interagiscono con il tuo sito diventa necessario per capire come stai investendo sulla pubblicità online. Il bisogno di creare un’esperienza unica che possa facilitare le conversioni diventa l’aspetto principale di tutta la strategia di Marketing online.
Come creare la Strategia di Mobile Marketing.

Il percorso di definizione della presenza online per un’azienda non è immediato, bisogna procedere per step ben definiti e valutarne sia i risultati sia la qualità di sviluppo tecnologico.
Non dimentichiamo che il Mobile Marketing oltre alla componente creativa ha anche una forte caratteristica tecnologica, che delinea il successo o il fallimento dell’iniziativa.
Una delle prime cose da fare è iniziare ad acquisire traffico di ricerca sui dispositivi mobile, smartphone o table.
Oggi Google permette in breve tempo di portare traffico al tuo sito. Il problema non è nella quantità di traffico che potrete portare ma essere pronti ad offrire un’esperienza di qualità nella fruizione delle pagine del tuo sito, nella proposta dei prodotti che offri e nei servizi di Customer Care che avrete abilitato.
Una volta che il traffico da mobile è in crescita in ingresso sul sito (ricordate che in qualche modo questo traffico, qualificato o meno che sia, lo state pagando!).
Dovrete iniziare ad effettuare misurazioni che possano permettervi di tracciare il comportamento dell’utente sul sito: Numero di visite giornaliere, tempi di permanenza sulle pagine, frequenze di rimbalzo (quanti scappano dalle vostre pagine) Conversioni ovvero contatti che arrivano dal vostro sito e che vi acquista o fanno richieste qualificate.
Per effettuare questi monitoraggi gli strumenti utili per iniziare ed avere un buon quadro della situazione sono Google Analytics e lo Strumento per il Monitoraggio delle conversioni di Google ADS.
Arrivati a questo punto siete nella posizione di analizzare come si stanno comportando gli utenti sul sito oltre al fatto che state sostenendo una spesa pubblicitaria giornaliera, attraverso le Campagne ADS attive.
Mi sembra ovvio che se vi trovate in questa posizione ed il vostro sito ha problemi di visualizzazione sui dispositivi mobile, allora parte della vostra strategia si sta disperdendo oltre ad essere inefficace.
Non potrete pretendere di avere grandi successi a meno che il vostro prodotto non sia unico e vitale per il mercato attuale.
Quindi verifica fin da subito che il tuo sito sia ottimizzato per i siti mobile e che possa offrire una migliore esperienza di navigazione, che possa lasciare il segno.
Mobile Marketing con Google ADS: Estensioni per Creare Valore.
Usare le estensioni come funzionalità di Adwords necessaria ad attrarre, tra le più importanti segnalo: Località, chiamata sitelink, callout e app.
Queste funzionalità presenti all’interno della piattaforma di Adwords sono efficaci e permettono di differenziarsi rispetto ai competitor oltre ad evidenziare i vostri punti di forza. anche in questo caso misurare le micro conversioni più pertinenti per capire l’intero valore che apportano.
Arrivati a questo punto, il vostro sito è visibile su Google, offre un’esperienza di qualità nella fruizione e soprattutto state analizzando il comportamento; solo in questo caso potrete fare le vostre offerte, che non significano sconti sui prodotti o servizi che proponete ma offerte che possano creare un valore ed un legame tra cliente e azienda.
L’offerta vi permetterà anche di attrarre in maniera più veloce gli utenti interessati ai vostri servizi.
Articolo Scritto il 17/12/2013 aggiornato al 28 Agosto 2021