Il Search Marketing è un ramo del web marketing che si occupa di garantire la presenza di un sito sui motori di ricerca in modo che possa essere raggiunto dai clienti. Essenzialmente, oltre alla visibilità (punto principale se si vuole sperare di ottenere un guadagno), cerca di portare sul sito un discreto traffico qualificato. Il Search Marketing è una delle strategie più concrete per le aziende che vogliono ottenere risultati dalle attività di marketing digitale.
Cos’è il Search Marketing o SEM (Search Engine marketing)
Il search marketing è un insieme di tecniche e strategie utilizzate per migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca, con l’obiettivo di aumentare il traffico verso il sito e quindi generare conversioni (ad esempio vendite o lead generation). Include la SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) e la SEA (search engine advertising, ovvero la pubblicità sui motori di ricerca come Google ADS o Bing ADS).
Il search engine marketing (SEM), conosciuto anche come search marketing, è il ramo del web marketing che si applica ai motori di ricerca, ovvero comprende tutte le attività atte a generare traffico qualificato verso un determinato sito web. Lo scopo è portare al sito, tramite i motori di ricerca, il maggior numero di visitatori realmente interessati ai suoi contenuti. fonte Wikipedia
Con questa definizione si intende un numero di utenti che sono particolarmente interessati al sito e che su di esso possono trovare le risposte che cercano e concludere la visita con un acquisto. Quando si desidera condurre un’attività online è necessario stendere un piano di marketing all’interno del quale il search marketing occupa uno spazio importante.
In primo luogo perché assicura la visibilità del sito attraverso lo studio dello scenario attuale sul web, sia per quanto riguarda la saturazione del canale sia per la qualità dei contenuti presenti. Si occupa, inoltre, di aumentare la notorietà del brand attraverso la sua conoscenza tramite i motori di ricerca. Inoltre monitora il suo andamento in rete.
Facendo search marketing si entra a contatto con l’utente, infatti attraverso i dati si possono comprendere gli interessi dei navigatori. Il modo attraverso il quale sono arrivati sul sito, partendo da un altro sito collegato a quello dell’azienda. Oppure utilizzando una query sul motore di ricerca. In questo caso è utile sapere anche quali sono le parole chiave utilizzate per raggiungere il sito così da ottimizzare al meglio la ricerca.
Quali sono gli obiettivi del Search Marketing
Gli obiettivi del search marketing possono variare a seconda delle esigenze specifiche di ogni azienda, ma alcuni degli obiettivi più comuni sono:
- Aumentare il traffico verso il sito web: attraverso la SEO e la SEM, il search marketing mira a posizionare il sito web in cima ai risultati dei motori di ricerca per determinate parole chiave, in modo da attirare più visitatori.
- Generare conversioni: gli obiettivi di conversione possono essere diverse a seconda delle esigenze specifiche dell’azienda, come ad esempio la generazione di lead, la vendita di prodotti o servizi, la richiesta di un preventivo.
- Costruire la reputazione del marchio: attraverso la SEO, il search marketing può aiutare a costruire la reputazione del marchio sui motori di ricerca, migliorando la percezione del marchio tra i consumatori.
- Aumentare la competitività: il search marketing può aiutare a superare la concorrenza sui motori di ricerca, posizionando il sito web in cima ai risultati per parole chiave strategiche.
- Misurare e ottimizzare i risultati: strumenti come Google Analytics e altri consentono di monitorare il rendimento del sito web e delle campagne di search marketing, fornendo informazioni preziose per ottimizzare i risultati.
Quali sono le attività nello specifico da fare?
Le attività del search marketing possono variare a seconda delle esigenze specifiche di ogni azienda, ma alcune delle attività più comuni sono:
- Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca (SEO): questa attività include la modifica del codice del sito web e dei contenuti per rendere il sito più facilmente comprensibile per i motori di ricerca, in modo da migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca.
- Keyword research: la ricerca delle parole chiave giuste è fondamentale per ottimizzare il sito web per i motori di ricerca e attirare il traffico giusto.
- Creazione di contenuti di qualità: i contenuti di qualità sono fondamentali per attirare e trattenere i visitatori del sito web, e per migliorare il posizionamento nei motori di ricerca.
- Link building: costruire una rete di link in ingresso al sito web può aiutare a migliorare il posizionamento nei motori di ricerca, così come la reputazione del sito.
- Pubblicità sui motori di ricerca (SEM): questa attività include la creazione e la gestione di campagne di annunci sui motori di ricerca, come Google Ads, per attirare il traffico verso il sito web.
- Analisi e ottimizzazione: l’analisi dei dati e l’ottimizzazione costante delle attività di search marketing è fondamentale per raggiungere gli obiettivi stabiliti e per adattarsi alle evoluzioni del mercato e delle tendenze.
Vediamo nel dettaglio le differenze tra SEO e SEA?
SEO (Search Engine Optimization) e SEA (Search Engine Advertising) sono entrambi metodi di search marketing, ma si concentrano su obiettivi e strategie differenti.
- SEO: si concentra sull’ottimizzazione del sito web e dei contenuti per migliorare il posizionamento organico dei risultati dei motori di ricerca. L’obiettivo principale della SEO è quello di posizionare il sito web in cima ai risultati dei motori di ricerca per parole chiave specifiche, utilizzando tecniche come la creazione di contenuti di qualità, la ottimizzazione del codice del sito web, e il link building.
- SEA: si concentra sull’utilizzo di annunci a pagamento per attirare il traffico verso il sito web. L’obiettivo principale della SEA è quello di posizionare il sito web in cima ai risultati dei motori di ricerca per parole chiave specifiche, utilizzando annunci a pagamento come Google Ads, Bing Ads e Facebook Ads.
In generale, la SEO è una tecnica a lungo termine, mentre la SEA è più efficace per raggiungere rapidamente un pubblico mirato. La SEO è più economica, ma richiede più tempo per vedere i risultati, mentre la SEA permette di ottenere risultati in tempi più brevi, ma può essere più costosa. Entrambe le tecniche sono complementari e possono essere utilizzate insieme per raggiungere una visibilità completa sui motori di ricerca.