Quando definisco la strategia di web marketing per un nuovo cliente mi capita spesso di capire fin da subito se il progetto in questione avrà successo o meno.
Questo succede soprattutto in quei casi in cui invece di definire e pianificare le azioni di web marketing, il committente ha sensibilmente voglia di saltare tutte le tappe ed arrivare ai risultati.
Oppure il tempo con cui vuole realizzare tutti i passaggi necessari per costruire una base di progetto solido, non vengono considerati necessari al raggiungimento degli obiettivi di progetto.
Anche in tanti casi in cui, intervengo nel suggerire o riorganizzare strategie di web marketing già in atto, ritengo di essere in grado di capire dove sono le criticità del progetto.
Per questo ho voluto definire un modello che ritengo concreto e utile per me, e voglio condividerlo con tutti coloro che si trovano a costruire una strategia concreta di marketing digitale per la loro azienda.
Cos’è Il Web Marketing: Definizione
Credo sia giusto fare una premessa sul significato del termine. Infatti il Web Marketing è un termine che definisce tutte quelle attività di marketing operativo relative al mondo di internet. Per sintetizzarle:
- Ottimizzazione SEO
- Campagne Banner e Display
- Campagne Pay per Click
- Email Marketing
- Conversion Marketing
- Affiliation Marketing
- Remarketing
- Article Marketing
- Blogging o Content Marketing
- Video Marketing
- Mobile Marketing
- Social Media Marketing
La Strategia sintetizzata in tre step:
1. Definizione degli obiettivi (con la pubblicità mirata)
2. Esecuzione della strategia (con la realizzazione del sito web aziendale e di iniziative di marketing)
3. Monitoraggio dei risultati (con gli strumenti avanzati di web analytics)
Definire gli Obiettivi SMART
Gli obiettivi di ogni progetto sono fondamentali per comprendere dove si vuole arrivare.
Ovvero mi trovo in una situazione iniziale: La mia azienda ha bisogno di vendere più prodotto o non ho clienti in uan determinata Regione. Oppure voglio aumentare il numero di clienti.
Questi sono solo alcuni esempi di Obiettivi.
In pratica quando definisco gli obiettivi con il cliente mi calo nella parte dell’imprenditore che ha bisogno di realizzare nuove step per far crescere la sua attività.
Negli utlimi anni mi sono trovato a gestire alcuni obiettivi che riassumo:
- aumento numero clienti
- aumento numero contatti da sito web
- crescita di vendite dirette sul sito ecommerce
- apertura di nuovi mercati europei
- vendita di un nuovo prodotto in nuovi mercati
- aumento del numero di richieste di preventivi o appuntamenti
Gli obiettivi devono essere concreti, fattibili e reali. Se si definisce un obiettivo poco realizzabile, l’intera strategia di web marketing diventa compeltamente irrealizzabile.
Definire il Target di Pubblico
Il pubblico a cui mi rivolgo è uno degli aspetti più importanti da considerare. Non è pensabile costruire una strategia di massa. Ovvero destinata a tutti.
Certo a meno che non sono un colosso come Coca Cola, MC Donalds, Nike, ma nache in questi casi si attuano strategie mirate per differenti target. A cui comunicheremo messaggi differenti.
Faccio una precisazione: Anche se ho budget illimitati per fare pubblicità a livello mondiale rivolgendomi a più persone possibile dovrò considerare che in ogni territorio ci sono usanze e religioni differenti con cui devo approcciare, ci sono differenti modi di dire o lingue parlate.
Considerare un target speficifico di persone a cui rivolgermi in un’area specifica diventa fondamentale per il successo di ogni strategia pubblicitaria.
1. Crea un sito Web Professionale
Uno dei primi aspetti da considera è quello di creare un sito web adatto alle tue esigenze. Il modo con cui lo realizzi è indifferente, se con tuo cugino o con un professionista. La cosa da considerare è lo scopo che avrà il tuo sito.
Ovvero se lo fai per abbandonarlo dopo la messa online non farlo, risparmierai tanto tempo e soldi. Il sito è un canale che attivi per comunicare con il tuo target. Per fare un esempio concreto è come aprire un negozio e non pulirlo mai, non allestirlo, non cambiare la vetrina, non accendere mai le luci.
Il sito web è un canale che raccoglie traffico 24h e 365 day ogni anno. Una volta che lo realizzi dovrai costantemente aggiornarlo, alimentarlo di nuove informazioni, e spesso creare pagine o landing page di nuovi servizi su cui far atterrare nuovo pubblico a cui proporre servizi o prodotti nuovi.
Quindi il sito è la base per costruire una strategia di marketing operativo. Soprattutto non è il punto di arrivo ma sei solo all’inizio del percorso.
Doveroso un appunto relativo alla creazione di siti web. Negli ultimi anni le piattaforme con cui si realizzano piccoli siti vetrina, o semplici landing page hanno permesso a professionisti, aziende e anche imprenditori di realizzare piccoli progetti che potessero raccontare in maniera essenziale e funzionale al loro pubblico il progetto. Sempre più spesso si testa attraverso piattaforme come WIX , WordPress , SquareSpace , una volta che il progetto prende piede è possibile sia passare a soluzioni più personalizzate e specifiche. Chiaramente in questo ultimo caso, inutile dirlo, sarete voi a realizzarvi il sito in autonomia.
2. SEO: Il primo passo per il successo.
Un aspetto fondamentale della strategia di web marketing è quella di capire le logiche della Consulenza SEO.
Applicarle al proprio sito web e svilupparle durante tutto il percorso di messa online del sito e successivamente definire le azioni da svolgere costantemente per migliorare la propria posizione all’interno del motore di ricerca come Google e Bing per citarne due.
Questa attività permette in concreto, di posizionare il tuo sito tra i risultati di ricerca organici dei motori di ricerca. Permettendo nel tempo sia di far crescere un traffico costante e naturale che trovandovi per ricerche correlate alla vostra attività.
3. Gestisci il tuo Blog e fai Content Marketing
Che tu abbia un sito o che ne crei uno dedicato, creare un Blog è una delle azioni strategiche più lungimiranti, durature e concrete che ti possano dare risultati tangibili.
Attenzione però che questa attività va ben pianificata e gestita costantemente per lunghi periodi.
Non è un’azione che viene svolta e su cui si tirano le somme alla fine di un periodo. In effetti non ha una fine.
Mi piace definirla la conseguenza del successo del tuo progetto. Finisce quando finisce il progetto. Oppure non inizia per niente. Così risparmierai tempo se pensi di utilizzarla per avere successo subito. O peggio ottenere risultati a basso costo.
Fare content marketing non è economico, serve tanto tempo, e bisogna pianificare con attenzione tutte le fasi di crescita del progetto. Infatti, come nella SEO, questa attività va fatta con costanza tutti i mesi, dedicandogli le giuste risorse.
Non serve partire a razzo, piuttosto parti lentamente e cresci altrettando lentamente, ma sicuramente è un tassello del puzzle che ti permetterà di affermarti nel tuo settore.
Inoltre costruire un blog di successo di permetterà di acquisire credibilità e fiducia nel tuo lettore. Permettendoti di convertire utenti i nclienti consapevoli e rispettosi di quello che offri.
4. Campagne Search, Display e Remarketing
Quando si definisce una strategia di web marketing è importante valutare quali sono i vantaggi delle campagne pubblicitarie online. Il mio approccio non parte dal budget di spesa. Bisogna prima di tutto capire cosa significa fare pubblicità online.
Voglio essere generico e parlare di advertising online, potrei parlare di Google Ads: (Search, Remarketing, Display) ma voglio abbracciare tutto quello che riguarda la pubblicità che viene fatta online. Voglio fare di tutta l’erba un fascio.
Questo perchè in altre pagine approfondisco il funzionamento delle singole attività specifiche di Google. Ma il mondo della pubblicità è molto più vasto.
Sicuramente Google è un canale fondamentale per fare pubblicità PPC Pay per Click. Ovvero quella pubblicità che paghi solo quando gli utenti cliccano per accedere al tuo sito.
Ci sono anche altre forme di pagamento della pubblicità: Impression e Conversion. Pay per Impression (PPI) o Pay per Acquisition (CPA).
Per valutare questa attività, specifica della strategia di marketing, con tassi di conversione molto elevati. Ma considera che se abbassi la guardia e pensi che sia tutto scontato, non otterrai nulla e finirai per dire che la cosa non funziona.
Infatti non è il budget che ti permetterà di avere risultati. Ma è come definisci l’intera strategia di ricerca, atterraggio e contatto.
Per quanto mi riguarda la Search, insieme alla Display e al remarketing sono il mix per eccellenza per capire fin da subito se il tuo progetto interessa al pubblico della rete.
5. Email Marketing: Raggiungi nuovi clienti.
Attraverso le email è possibile costruire un dialogo costante con il tuo pubblico. In questo caso per pubblico intendo coloro che già ti hanno conosciuto sia fisicamente che in rete.
Faccio una precisazione, molti pensano che in fase iniziale è importante cercare liste di contatti per spammare messaggi promozionali e capire cosa succede. Ecco, questo è l’ennesimo tentativo di chi pensa di risparmiare, bruciandosi immediatamente tutta l’idea e l’intero progetto.
Siamo tempestati di email che non desideriamo, su cui non abbiamo mai dato il consenso al trattamento dei dati. Infatti provare per credere, se si manda una mail promozionale a qualche migliaia di sconosciuti, l’effetto potrebbe essere dirompente, chiaramente in negativo.
Anche se sono tante le società che continuano a vendere liste di contatti. L’obiettivo di questa attività per come la vedo io è differente.
Chiarito quindi il concetto per cui non invierei mai a sconosciuti email non richieste. Al contrario quello che faccio è costruire attraverso il consenso dei dati, un database di contatti qualificato.
Ti chiederai come faccio a costruire questo Database? Semplice! attraverso duro lavoro e costanza, come tutto il resto delle attività di marketing.
Basta rispondere ad una domanda semplice: Perchè le persone dovrebbero darti la loro email?
Ecco un elenco dei casi che negli anni ci hanno permesso di creare database consistenti in differenti progetti:
- offerte su prodotti in vendita online
- aggiornamento notizie di settore interessanti
- partecipazione ad eventi annuali o seminari
- entrare a far parte di gruppi profilati e di valore
- scambiare pareri e consigli con guru o specialisti
- in cambio di offerte concrete ed utili
L’invio di email presuppone un contenuto di valore che voglio inviare a persone interessate a quello che faccio o offro. Per questo bisogna prestare particolare attenzione a cosa invio. Invia poche email, ben ponderate, originali e che creino valore.
6. Digital PR per pensare in grande.
Abbiamo già affrontato nel dettaglio il concetto di Article Marketing. La cosa importante da fare in questo caso è pensare che si vuole costruire un Brand, che si soddisfa un bisogno per il proprio target. Questo bisogno deve essere comunicato tramite portali, blog, magazine, testate giornalistiche, social media.
In pratica se organizzo un evento, corso, iniziativa, dovrò fare in modo che in rete possa trovare, anche pagando, canali che possano parlare di me.
Non sarò più io a comunicare la novità sulla mia azienda, bensì lascio comunicare altre fonti autorevoli. In questo modo il messaggio non sarà più unilaterale ma inizia ad avere le sembianze di una forma di comunicazione plurilaterale.
Attività tipica degli Uffici Stampa, oggi definita Digital PR. Ma in sintesi cercare di costruire citazioni e trust attraverso articoli, comunicati stampa che vengono pubblicati con il fine di parlare bene, molto bene, spero benissimo del mio progetto.
Il consiglio è quello di selezionare testate del settore o fonti molto autorevoli. Non esagerare! Si chiaro e umile nel diffondere queste notizie.
Puoi anche scegliere di pagare ma puoi anche pensare che il progetto abbia le basi per essere diffuso gratuitamente.
Ad ogni modo trova il giusto punto d’incontro tra quello che è giusto e quello che viene considerato business da entrambe le parti. A buon intenditor poche parole.
7. Social Marketing: Pubblica, Condividi e Interagisci
Non possiamo far finta che non ci siano. Presenza costante durante le giornate di tutti. I social sono un modo per comunicare con amici, informarsi, conoscere e farsi vedere da parte di quasi tutte le generazioni di persone.
Un canale per le aziende pder promuovere il proprio brand e servizi/prodotti. Un’opportunità per acquisire nuovi clienti, fare upselling e molto altro.
I Social Media sono un banco di test o un vero e proprio luogo / non luogo dove posso fare la differenza, la fortuna delle aziende di oggi.
Potrei approfondire il concetto che c’è dietro a questo canale ma mi limiterò a pensare che se stai leggendo questo articolo, forse, questa parte qui ti è già ben chiara. Non puoi farne a meno. Devi farlo, forse già lo fai. Se non funziona è perchè lo fai male o non lo stai facendo in modo coordinato con tutto il resto.
Fai mente locale, ragiona e coordina la tua strategia di web marketing considerando che tutto deve essere connesso, partendo dall’obiettivo ed arrivando al risultato.
In questo modo anche i tuoi canali social ti aiuteranno a crescere.
8. Monitoraggio e Valutazione Dati
A conclusione di questo articolo, che sintetizza, nonostante la lunghezza, il mio modello di strategia di digital marketing, voglio affrontare un’attività di cui mi sento particolarmente esperto. Questo perchè riesco ad individuare lacune, criticità e capire dove e come migliorare rispetto alla strategia in atto. Monitorare i dati di traffico è necessario, fondamentale alla riuscita del progetto. Non banalizzare mai e dedica il giusto tempo a capire come si comportano i tuoi utenti quando accedono al tuo sito. Oppure cosa fare o come interagiscono sui tuoi social, o con la tua DEM.
Valuta i risultati periodicamente con esperti del settore. Contattami se hai dei dubbi, approfitta della prima consulenza gratuita che offro a tutti i miei nuovi clienti.
Spero che l’argomento di sia piaciuto, ho cercato di non essere banale e di raccontarti quello che penso, come lo penso e il modo in cui approccio!
Buona fortuna con il Digital Marketing! Una nuova esperienza ti aspetta, fai in modo che quello che credi non sia possibile, puoi farlo diventare fattibile.
Antonio Giannella
Articolo Scritto a Gennaio 2014 ed aggiornato a Settembre 2019