In un marketplace competitivo come Amazon, la qualità della presentazione del prodotto è fondamentale per convincere il cliente all’acquisto. Oltre a titolo, bullet point e immagini, esiste uno strumento avanzato pensato per raccontare al meglio i valori del brand e i benefici dei prodotti: le schede A+.
Le schede A+ Amazon, note anche come Contenuti A+, permettono ai venditori con marchio registrato di arricchire le pagine prodotto con moduli grafici personalizzati, immagini in alta qualità, testi strutturati e confronti tra prodotti. Si tratta di un vero e proprio spazio editoriale sotto la descrizione classica, che trasforma la pagina in uno strumento di storytelling commerciale.
Usare una scheda A+ in modo strategico significa:
- aumentare il tempo di permanenza sulla pagina,
- rafforzare la percezione del brand,
- chiarire le funzionalità e differenze del prodotto,
- e soprattutto aumentare il tasso di conversione.
Nelle prossime sezioni vedremo cos’è esattamente una scheda A+, chi può usarla, come si crea e quali sono le migliori pratiche per renderla efficace.
Cos’è una scheda A+ su Amazon
La scheda A+ è una sezione aggiuntiva presente nella pagina prodotto Amazon che consente ai venditori di arricchire la presentazione del proprio articolo con contenuti visivi e testuali avanzati. Si posiziona sotto la descrizione classica e rappresenta uno spazio strategico per comunicare il valore del brand e i dettagli del prodotto in modo più efficace.
Questa funzionalità fa parte degli strumenti offerti da Amazon ai venditori iscritti al Brand Registry ed è pensata per migliorare l’esperienza dell’utente, ridurre i dubbi d’acquisto e aumentare le conversioni.
📌 Cosa può includere una scheda A+
Una scheda A+ può essere composta da diversi moduli personalizzabili, tra cui:
- Banner grafici con headline di impatto
- Confronti tra prodotti della stessa linea
- Testi con punti di forza e funzionalità
- Immagini di dettaglio e contesto d’uso
- Storia del brand e mission aziendale
Tutti questi elementi servono a guidare il cliente in un percorso di scoperta visiva, facilitando la comprensione del prodotto e trasmettendo fiducia.
🎯 Obiettivo delle schede A+
Lo scopo principale delle schede A+ è trasformare la pagina prodotto in una vetrina professionale, che vada oltre la semplice presentazione tecnica, offrendo una narrazione coinvolgente e coerente con l’identità del brand.
Numerosi studi di Amazon riportano che le schede A+ ben realizzate possono generare un aumento del tasso di conversione tra il 3% e il 10%.
Chi può utilizzare le schede A+ su Amazon
Le schede A+ non sono disponibili per tutti i venditori Amazon. Per poter accedere a questa funzionalità è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici definiti da Amazon, principalmente legati alla protezione e ufficialità del brand.
🛡️ Requisiti principali
Per creare e pubblicare contenuti A+ è necessario:
- Avere un account Amazon Seller Central con piano professionale attivo
- Aver registrato il proprio marchio nel programma Amazon Brand Registry
- Il brand deve essere approvato e verificato da Amazon.
- Deve essere associato agli ASIN sui quali si vuole inserire il contenuto A+.
⚠️ Se sei un rivenditore di marchi terzi e non hai accesso al Brand Registry, non potrai utilizzare le schede A+ su quei prodotti.
🏢 Venditori Vendor (1P)
Anche i venditori Vendor (Amazon 1P) possono utilizzare contenuti A+ (noti in quel caso come Enhanced Marketing Content), ma l’accesso e la gestione avvengono tramite piattaforme differenti, come Vendor Central o sistemi di approvazione interna Amazon.
E se non ho ancora un brand registrato?
Se vendi prodotti a marchio tuo ma non hai ancora registrato il brand, il primo passo è:
- effettuare la registrazione del marchio presso un ente ufficiale (es. UIBM per l’Italia, EUIPO per l’Europa),
- quindi iscriversi al Brand Registry di Amazon,
- e infine collegare gli ASIN al marchio approvato.
👉 Una volta completati questi passaggi, potrai iniziare a creare schede A+ per tutti i prodotti legati al tuo brand.
Differenza tra A+ Basic e A+ Premium
Amazon offre due livelli di contenuti A+: la versione Basic (disponibile gratuitamente) e la versione Premium (accessibile su invito o per brand con determinate performance). Entrambe servono a migliorare la scheda prodotto, ma differiscono per funzionalità, impatto visivo e flessibilità creativa.
🟢 A+ Basic (Standard)
È la versione più comune e gratuita per tutti i venditori iscritti al Brand Registry.
Caratteristiche principali:
- Accesso a una serie di moduli predefiniti (testi + immagini)
- Possibilità di combinare fino a 5 moduli per pagina prodotto
- Supporto per: banner, descrizioni con punti di forza, tabelle comparative tra prodotti, immagine+testo
- Buona compatibilità su desktop e mobile
🎯 Ideale per brand che vogliono iniziare a costruire contenuti visivi efficaci senza complessità tecniche.
🔵 A+ Premium (A++)
È una versione avanzata ed esclusiva, accessibile su invito da parte di Amazon o disponibile per brand ad alte performance. Non è gratuita e può prevedere costi aggiuntivi, oppure essere concessa a marchi che partecipano a programmi speciali (come Amazon Launchpad o vendite dirette via Vendor Central).
Caratteristiche Premium:
- Più moduli disponibili e layout dinamici
- Video integrati nei contenuti A+ (non solo nella galleria)
- Effetti interattivi (slideshow, hotspot, scroll animato)
- Maggiore flessibilità grafica
- Miglior impatto visivo soprattutto su mobile
🎯 Ideale per brand strutturati che vogliono offrire un’esperienza simile a una mini landing page all’interno di Amazon.
⚖️ Riepilogo: Basic vs Premium
Caratteristica | A+ Basic | A+ Premium (A++) |
---|---|---|
Costo | Gratuito | A pagamento / su invito |
Moduli disponibili | Limitati | Avanzati e interattivi |
Video | Solo in gallery | Integrato nella scheda A+ |
Performance mobile | Buona | Ottimizzata |
Target | Tutti i brand registrati | Brand selezionati o vendor |
Vantaggi delle schede A+ per i venditori
Utilizzare le schede A+ su Amazon non è solo una questione di estetica o branding. Si tratta di una leva concreta per aumentare le vendite, migliorare la fiducia dei clienti e posizionarsi in modo più professionale rispetto ai competitor.
Ecco i principali vantaggi concreti per i venditori:
📈 1. Aumento del tasso di conversione
Amazon dichiara che le pagine con contenuti A+ ben strutturati possono generare un incremento delle conversioni tra il 3% e il 10%. Una scheda più completa aiuta il cliente a decidere più velocemente e con maggiore sicurezza.
🔍 2. Migliore comprensione del prodotto
Grazie a immagini dettagliate, tabelle comparative e testi ben organizzati, i clienti comprendono meglio:
- il funzionamento del prodotto,
- i benefici rispetto ad altri articoli simili,
- le differenze tra vari modelli o taglie.
Questo riduce i dubbi e i resi.
🧠 3. Rafforzamento del brand
Le schede A+ sono lo strumento perfetto per raccontare:
- la storia del marchio,
- i valori aziendali,
- l’identità visiva del brand.
Questo aiuta a costruire una relazione di fiducia con il cliente e a differenziarsi dai rivenditori generici o non professionali.
🛠️ 4. Maggiore controllo sui contenuti
Con le schede A+, il brand proprietario può controllare direttamente la comunicazione dei propri prodotti, a differenza delle pagine generate automaticamente da Amazon o compilate da più venditori.
🧾 5. Confronto tra prodotti
I moduli A+ permettono di mostrare tabelle comparative tra ASIN appartenenti allo stesso brand. Questo aiuta il cliente a scegliere il prodotto più adatto alle sue esigenze senza uscire dalla pagina.
📉 6. Riduzione dei resi
Una descrizione più chiara e completa riduce le incomprensioni. I clienti acquistano con maggiore consapevolezza e si riducono errori d’acquisto, resi e richieste di assistenza.
Come creare una scheda A+ su Amazon: guida passo passo
Creare una scheda A+ su Amazon è un processo relativamente semplice, soprattutto per i venditori già registrati al Brand Registry. L’interfaccia di Seller Central offre uno strumento dedicato, con moduli preimpostati da personalizzare graficamente e testualmente.
Ecco come fare, passo dopo passo:
🧭 Step 1: Accedi a Seller Central
- Vai su https://sellercentral.amazon.it
- Dal menu in alto, clicca su “Pubblicità” → “Contenuti A+”
- Seleziona “Avvia contenuto A+” o “Crea contenuto A+ standard” (per la versione Basic)
✍️ Step 2: Scegli il tipo di contenuto
Amazon ti offre due opzioni:
- Contenuto A+ standard (gratuito, con moduli di base)
- Contenuto A+ premium (solo su invito)
Per la maggior parte dei venditori è disponibile la versione standard.
🧩 Step 3: Seleziona e compila i moduli
Scegli fino a 5 moduli tra quelli disponibili, ad esempio:
- Titolo con immagine (banner)
- Immagine con descrizione
- Punto elenco con icone
- Tabella comparativa
- Storia del brand
Per ogni modulo, potrai:
- caricare immagini (formato JPG o PNG)
- scrivere testi (con limiti di caratteri)
- inserire alt text per l’accessibilità e l’indicizzazione
🔗 Step 4: Associa gli ASIN
Dopo aver creato il contenuto, ti verrà chiesto di:
- associare uno o più ASIN a quella scheda A+
- oppure salvare come bozza e associarli successivamente
Puoi anche riutilizzare lo stesso contenuto su più prodotti della stessa linea.
✅ Step 5: Anteprima e invio per approvazione
- Controlla l’anteprima desktop e mobile del contenuto
- Se tutto è corretto, clicca su “Invia per approvazione”
Amazon revisiona il contenuto in 24-72 ore. Se approvato, verrà pubblicato automaticamente nella pagina prodotto sotto la descrizione.
Elementi consigliati da includere (testi, moduli, immagini)
Una scheda A+ efficace non è solo bella da vedere, ma anche funzionale e strategica. Per ottenere il massimo da questo strumento, è importante selezionare con cura i moduli da utilizzare, i testi da inserire e le immagini da caricare.
Di seguito una panoramica dei contenuti più efficaci da includere.
🖼️ 1. Immagini ad alta qualità
Le immagini sono l’elemento visivo principale e devono essere:
- professionali e coerenti con il brand,
- in alta risoluzione (consigliato almeno 970×600 px),
- ambientate o contestuali, per mostrare il prodotto in uso,
- pulite e senza elementi di distrazione.
📌 Evita immagini sfocate, con watermark, scritte troppo piccole o contenuti promozionali non ammessi.
✍️ 2. Testi brevi ma chiari
I testi nella scheda A+ devono essere:
- chiari, sintetici e focalizzati sui benefici,
- suddivisi in titoli, sottotitoli e paragrafi brevi,
- formattati in modo da facilitare la lettura su mobile.
Usa un tono coerente con il brand e privilegia bullet point, domande/risposte, dati oggettivi e frasi dirette.
🧩 3. Moduli consigliati
Tra i moduli disponibili, ecco i più efficaci:
- Banner introduttivo: con headline forte e visual emozionale.
- Immagine con descrizione a lato: utile per raccontare dettagli tecnici.
- Modulo a tre colonne: ideale per presentare tre vantaggi chiave.
- Tabella comparativa: perfetta per confrontare modelli simili o collezioni.
- Storia del brand: per creare connessione emotiva e fiducia.
🔍 4. Alt text e accessibilità
Ogni immagine può (e dovrebbe) avere un testo alternativo (alt text), utile per:
- migliorare l’accessibilità della pagina,
- fornire indizi semantici ad Amazon per l’indicizzazione,
- spiegare cosa mostra l’immagine, anche in chiave SEO.
Limite: massimo 100 caratteri per alt text.
✅ In sintesi: una scheda A+ efficace unisce immagini di qualità, testi persuasivi e moduli ben equilibrati. L’obiettivo è guidare il cliente, anticipare i suoi dubbi e far percepire il valore reale del tuo prodotto.
Best practices per una scheda A+ efficace
Creare una scheda A+ su Amazon non basta: per ottenere risultati concreti in termini di conversioni e autorevolezza, è fondamentale applicare strategie e accorgimenti collaudati. Ecco le migliori pratiche da seguire per massimizzare l’efficacia del contenuto A+.
🎯 1. Pensa in ottica conversione
Ogni modulo deve avere uno scopo preciso:
- chiarire un beneficio,
- rispondere a un dubbio frequente,
- rafforzare la fiducia nel brand o nel prodotto.
Evita il “riempitivo” visivo e punta su contenuti orientati al risultato.
🧠 2. Parla al cliente, non solo del prodotto
Non limitarti a descrivere le caratteristiche. Spiega perché il prodotto è utile:
- “Riduce il tempo di installazione del 50%”
- “Ideale per chi viaggia spesso”
- “Perfetto per ambienti umidi”
Fai percepire valori, benefici ed esperienze d’uso.
🖼️ 3. Usa un layout equilibrato
Alterna moduli diversi per creare dinamismo visivo:
- banner + punti elenco + descrizioni a lato,
- oppure immagini + tabella + focus sul brand.
Evita ripetizioni, mantieni coerenza grafica e lascia spazi visivi “di respiro”.
🧾 4. Confronta in modo intelligente
Se utilizzi la tabella comparativa:
- mostra alternative dello stesso brand (non competitor!),
- evidenzia differenze reali e vantaggi di gamma,
- aiuta il cliente a scegliere il prodotto più adatto alle sue esigenze.
🎨 5. Mantieni coerenza visiva con il tuo brand
Colori, font, tono e immagini devono:
- riflettere l’identità del brand,
- essere allineati con lo Store Amazon e le altre schede A+,
- trasmettere professionalità e affidabilità.
📌 Un brand riconoscibile è più facile da ricordare… e da acquistare.
📱 6. Ottimizza per mobile
Verifica sempre l’anteprima mobile: la maggior parte degli utenti acquista da smartphone. Assicurati che:
- i testi siano leggibili,
- le immagini non vengano tagliate,
- il contenuto sia scorrevole e bilanciato.
Esempi reali e casi di successo
Le schede A+ ben realizzate possono fare la differenza in termini di percezione del brand, riduzione dei resi e aumento delle conversioni. Di seguito alcuni esempi concreti e spunti utili tratti da venditori reali e strategie collaudate.
🎒 Esempio 1: Brand di zaini e accessori
✅ Strategia usata:
- Immagini ambientate in contesti d’uso reali (viaggi, ufficio, scuola)
- Tabelle comparative per differenziare modelli (capacità, materiali, colori)
- Modulo a 3 colonne con i principali benefici (“impermeabile”, “schienale ergonomico”, “porta USB integrata”)
📈 Risultato: aumento del 12% nel tasso di conversione dopo il lancio della scheda A+
🧴 Esempio 2: Cosmetici naturali
✅ Strategia usata:
- Storytelling visivo con la storia del brand e ingredienti naturali
- Moduli verticali con focus su ogni fase d’uso del prodotto (es. “Detergi”, “Idrata”, “Proteggi”)
- Colori coerenti con la confezione del prodotto e design minimal
📈 Risultato: +8% conversion rate, diminuzione del 20% nei resi per “prodotto non conforme alle aspettative”
👟 Esempio 3: Calzature artigianali
✅ Strategia usata:
- Dettagli ravvicinati dei materiali (pelle, cuciture, suola)
- Focus su artigianalità e qualità made in Italy
- Testimonianze reali del brand + tabella taglie interattiva
📈 Risultato: incremento visibilità su mobile e miglioramento della posizione nella Buy Box rispetto ai rivenditori non ufficiali
💡 Lezione comune:
Tutti questi casi condividono alcuni punti fondamentali:
- uso intelligente delle immagini,
- chiarezza nei testi,
- narrazione orientata ai benefici reali per il cliente,
- coerenza visiva con il brand.
👉 Una scheda A+ non è un abbellimento, ma uno strumento strategico per trasformare un visitatore in cliente convinto.
FAQ – Domande frequenti sulle schede A+ Amazon
Ecco alcune delle domande più comuni che venditori e brand si pongono prima di creare contenuti A+ su Amazon:
❓ Le schede A+ migliorano davvero le vendite?
Sì. Amazon afferma che le schede A+ ben ottimizzate possono aumentare le conversioni dal 3% al 10%. Offrendo una presentazione più chiara e visivamente efficace, aiutano il cliente a scegliere con più fiducia.
❓ Quanto costa creare una scheda A+?
La versione Basic è completamente gratuita per tutti i venditori iscritti al Brand Registry.
La versione Premium (A++) è disponibile solo su invito o per venditori con volumi elevati, e può comportare costi aggiuntivi.
❓ Posso usare le schede A+ anche se non ho un brand registrato?
No. Le schede A+ sono disponibili solo per i brand iscritti ad Amazon Brand Registry. Se vendi prodotti a marchio tuo, è consigliabile registrare il brand per accedere a questa funzione e ad altri strumenti di branding.
❓ Posso creare una scheda A+ diversa per ogni ASIN?
Sì. Puoi creare una scheda A+ diversa per ogni ASIN, oppure creare un contenuto A+ riutilizzabile da applicare a più prodotti della stessa linea (es. varianti di colore o taglia).
❓ Quanto tempo serve per l’approvazione da parte di Amazon?
Dopo aver caricato e inviato una scheda A+, Amazon impiega in genere 24-72 ore lavorative per l’approvazione. In caso di rifiuto, riceverai un messaggio con le motivazioni e potrai modificare il contenuto.
Conclusioni e supporto
Le schede A+ Amazon sono uno strumento potente per valorizzare i tuoi prodotti, raccontare la storia del tuo brand e aumentare le vendite attraverso una comunicazione più chiara e professionale.
Non si tratta solo di “abbellire” una pagina, ma di creare una vera esperienza d’acquisto, capace di ridurre i dubbi, aumentare la fiducia e migliorare le performance del tuo catalogo.
Che tu stia lanciando un nuovo prodotto o voglia ottimizzare le schede esistenti, investire nella creazione di contenuti A+ è una scelta strategica per distinguerti in un mercato sempre più competitivo.
📩 Hai bisogno di supporto per creare le tue schede A+?
Se vuoi:
- progettare una scheda A+ efficace partendo da zero,
- rivedere contenuti esistenti e migliorarli,
- realizzare immagini, testi o tabelle comparative professionali,
- oppure ottenere supporto nella gestione del tuo account Amazon Brand,
👉 contattami per una consulenza personalizzata.
Posso aiutarti a sfruttare al meglio le potenzialità delle schede A+ e portare il tuo brand su Amazon a un livello superiore.